lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Materie Prime
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
Materie Prime
No Result
View All Result
Home Generale

Space Mining, la Bocconi entra nel consorzio spaziale europeo

Il SEE Lab selezionato per partecipare al consorzio guidato da Telespazio al fine di studiare i servizi di telecomunicazione e navigazione per la Luna

La Redazione by La Redazione
6 Giugno 2021
in Generale
0
Mining Moon

Fonte foto : ft.com

155
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni c’è stata una decisiva accelerazione da parte dei governi, delle agenzie spaziali e delle società private, che hanno cominciato a finanziare attività di esplorazione ed utilizzo delle risorse spaziali, con nuovi programmi in particolare intorno alla Luna. Il mercato minerario degli asteroidi è già valutato fino a trilioni di dollari, nonostante dalla Terra ancora non sia partita una sola missione finalizzata all’utilizzo o all’estrazione di risorse minerarie spaziali.

Mentre il concetto di estrazione spaziale è ancora un qualcosa di impensabile per molti, per l’industria mineraria lo “space mining” è un qualcosa di realizzabile e sul quale investire. Dopo essere stata a lungo considerata fantascienza, i governi stanno ora implementando programmi e leggi che consentono loro di unirsi alla corsa per l’estrazione mineraria nello spazio.

Dopo il “Google Lunar X Prize”, competizione spaziale organizzata dalla X Prize Foundation e sponsorizzata da Google, a cui ha partecipato anche un team italiano guidato dal prof. Rovetta, che propose un prototipo di rover dal nome “Amalia”, il tema resta di grande attualità e più nazioni mostrano un rinnovato interesse nell’estrazione mineraria spaziale, Italia compresa. Gli Stati Uniti hanno recentemente proposto gli “Artemis Accords”, un accordo che la NASA ha esteso a partner come il Canada, il Giappone, alucni Paesi europei, tra cui l’Italia, e gli Emirati Arabi Uniti. La cooperazione internazionale è una condizione necessaria per l’esplorazione dello spazio, che richiede risorse finanziarie troppo consistenti per un singolo paese.

Il SEE Lab, il Laboratorio di ricerca multidisciplinare sull’evoluzione dell’economia dello spazio della SDA Bocconi guidato da Andrea Sommariva, Associate Professor of Practice, studia da anni gli impatti dello sfruttamento commerciale dello spazio, in particolare quelli dello space mining. Il SEE Lab è stato recentemente selezionato per partecipare al consorzio guidato da Telespazio per studiare i servizi di telecomunicazione e navigazione per la Luna (Lunar Communication and Navigation Services – LCNS).

Lo studio rientra nell’iniziativa Moonlight dell’ESA al termine del quale l’Agenzia selezionerà l’operatore per la gestione del sistema LCNS e dei relativi servizi. Questa infrastruttura sarà determinante per lo sviluppo di molte attività sulla superficie lunare. Il compito del SEE Lab è quello di analizzare la domanda di servizi di telecomunicazione e navigazione, condurre uno studio preliminare di fattibilità del progetto, una volta che il consorzio avrà fornito l’architettura tecnica e i relativi costi, e analizzare la migliore forma di partenariato pubblico-privato per la successiva realizzazione.

 

Ma cosa ha da offrire il nostro satellite in termini di materie prime?

 

“Sappiamo che sulla Luna c’è abbondanza di alluminio, calcio, silicio, ferro, magnesio, torio, uranio e abbondanza di potassio, elementi delle terre rare e fosforo. Una delle ultime e più emozionanti scoperte umane che abbiamo finora, tuttavia, è l’H2O (acqua) o gli idrossidi ai poli lunari, molti sotto forma di permafrost e/o ghiaccio”, ha riferito il prof. Carlos Espejel di iSpace al sito mining.com. “Ora conosciamo le posizioni di questi depositi d’acqua sui poli della luna. È stato stimato che ci siano da 3 a 10 miliardi di tonnellate metriche di H2O.”

Il ghiaccio offerto dalla Luna è il “petrolio dello spazio” necessario per la produzione di propellente per i veicoli spaziali con una significativa riduzione dei costi di trasporto, nonché ossigeno e acqua per la permanenza nella futura stazione spaziale intorno alla Luna (il progetto Gateway). Il trasporto di macchinari per l’estrazione di ghiaccio dalla superficie lunare avverrà entro al fine di questo decennio e la competizione fra Stati Uniti, Russia, Cina ed India per minare la Luna è solo agli inizi.

Correlati

Tags: commoditynewsspace mining
La Redazione

La Redazione

Related Posts

"Market Analyzebusiness charts on lcd screen, pointing with pen at the graph"
Generale

Crollo delle materie prime. In fumo tantissimi risparmi

by Armando Madeo
18 Giugno 2021
Nasce Materie Prime
Generale

Nasce Materie Prime

by La Redazione
19 Maggio 2021

Premium Content

Petrolio, il consumo di benzina negli States ritorna ai livelli pre-pandemia

Petrolio, il consumo di benzina negli States ritorna ai livelli pre-pandemia

23 Maggio 2021
Acciaio, Orgoglio Italiano: effettuato primo test al mondo con un mix di gas naturale e idrogeno al 30% nella lavorazione dell’acciaio

Acciaio, Orgoglio Italiano: effettuato primo test al mondo con un mix di gas naturale e idrogeno al 30% nella lavorazione dell’acciaio

23 Maggio 2021
Cacao, continua il momento negativo del mercato

Cacao, continua il momento negativo del mercato

25 Maggio 2021

Browse by Category

  • Agricole
  • Analisi Astrociclica
  • Argento
  • Energetici
  • Generale
  • Metalli di Base
  • Metalli Preziosi
  • Natural Gas
  • Oro
  • Petrolio
  • Rame

Browse by Tags

acciaio alluminio Analisi astrociclica argento Astrologia Barilla benzina bitcoin cacao caffè cannabis Cicli Planetari Cina coffee commodity copper diamanti EIA GEPEX gold grano IEA inflazione Iran Italia latte luxury Materie Prime Mercati natural gas Nazionale Net zero news OPEC Oro petrolio platino quotazioni rame silver space mining steel Trading trofeo

Chi Siamo

Testata giornalistica a carattere finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Napoli numero 39 del 11/06/2021. RG 5234/21

Contatti

Via Ex Cook 69, Ercolano (NA)

Per le proposte di collaborazione o per le richieste commerciali scrivere a

redazione.materieprime@gmail.com

Newsletter

RSS Articoli Recenti

  • CME lancia il contratto futures Micro WTI 16 Luglio 2021 La Redazione
  • Rame, aumenta leggermente la domanda cinese 14 Luglio 2021 Armando Madeo
  • Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia 12 Luglio 2021 Armando Madeo

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

No Result
View All Result
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Gossip Jewel

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Per continuare a visualizzarlo presta il tuo consenso. Per ulteriori informazioni visita Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version
✕
Materie Prime

GRATIS
VISUALIZZA