lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Materie Prime
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
Materie Prime
No Result
View All Result
Home Generale

Crollo delle materie prime. In fumo tantissimi risparmi

Analisti sgomenti per il crollo delle materie prime avvenuto ieri. Le peggiori palladio e platino

Armando Madeo by Armando Madeo
18 Giugno 2021
in Agricole, Energetici, Generale, Metalli di Base, Metalli Preziosi
0
"Market Analyzebusiness charts on lcd screen, pointing with pen at the graph"

Fonte: gettyimages

157
SHARES
2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il biglietto verde e la politica aggressiva della Cina sul caro materie prime affossano i piccoli investitori, impreparati ad un crollo così dirompente nonostante gli ottimi fondamentali di alcune commodities.

Per chi suona la campana?

La seduta pomeridiana di Wall Street ieri ha lasciato sgomenti moltissimi fra esperti ed analisti i quali non si aspettavano così presto un crollo generalizzato delle materie prime. Dall’inizio della settimana oro, argento, platino e rame perdono oltre il 5%, peggio le agricole che subiscono perdite oltre il 10%; variabile il mercato energetico che ha visto un progressivo miglioramento dei fondamentali e che ha risposto a stimoli differenti.

 

Fonte: FactSet CNBC

Il calo di Giovedì è una risposta del mercato al rafforzamento del dollaro americano ed alla mossa del governo cinese. Un’agenzia governativa cinese ha annunciato Mercoledì un piano per liberare riserve di metalli chiave , tra cui rame e alluminio, secondo Reuters. I funzionari del paese hanno anche sottolineato circa la speculazione sui mercati finanziari nelle ultime settimane. Ed è proprio la speculazione che ha portato a perdite superiori al 5% e che ha bruciato i portafogli dei piccoli investitori.

I prezzi sono crollati andando a logorare tutti gli stop posti sui livello chiave e strategici. Il rame non è più in Mercurio, Fibonacci non ha fatto il miracolo e le linee di tendenza non hanno reso giustizia al trend rialzista, ma il mercato ha sempre la risposta e ci saranno sempre nuovi livelli chiave da monitorare, mentre i portafogli degli investitori non saranno più in grado di riprendere le perdite.

La mossa Cinese

Mercoledì la National Food and Strategic Reserves Administration ha dichiarato attraverso comunicato stampa sul suo sito che avrebbe rilasciato per mezzo di asta pubblica rame, alluminio, zinco e altri stock per garantire l’approvvigionamento delle industrie cinesi e stabilizzare i prezzi delle materie prime in conformità con le azioni già adoperate dal Consiglio di Stato. “Le autorità cinesi stanno cercando di aiutare a sostenere i margini della (loro) industria manifatturiera poiché hanno trovato difficile trasferire questi costi agli utenti finali”, ha affermato la broker di materie prime Anna Stablum di Marex Spectron.

Citigroup stima che le riserve statali della Cina siano attualmente pari a 2 milioni di tonnellate per il rame, 800.000 tonnellate per l’alluminio e 350.000 tonnellate per lo zinco, sulla base dei precedenti record di acquisti e vendite. La mossa del governo di pechino sembrerebbe aver davvero colpito il mercato dei metalli, la speculazione finanziaria ha poi fatto il resto.

Le agricole registrano le performance peggiori

Le agricole hanno subito le svendite maggiori, più di tutte le altre materie prime, forse a causa della loro performance strabiliante degli ultimi mesi. Su base settimanale: il cacao (-1%), il caffé (-3,8%), il cotone (-4,3%), il legname -9,8%, il cui tonfo è particolarmente sotto i riflettori visto il rally dell’ultimo anno; il succo d’arancia (-3,1%), lo zucchero (-5,4%).

I prezzi sono scesi di nuovo per il quinto giorno consecutivo nel mercato dei futures sul mais. Il contratto con scadenza al 21 luglio ha stabilito un limite diminuendo di 40 cent su un volume di 192.026. La volatilità storica a 60 giorni (39,87%) è due volte superiore rispetto allo scorso anno nel contratto su citato(16,56%). Le put ora vengono scambiate con un premio rispetto alle call dopo che l’inversione implicita del rischio di vol (call meno put) ha cambiato segno, passando da 2,65 a -1,41. Questo è il massimo del rapporto registrato.

Male anche soia e grano nella chiusura di Giovedì nonostante una buona volatilità implicita. La giornata di contrattazione europea però mostra questo Venerdì segnali di forte ripresa con la soia che guadagna oltre i 4 punti percentuali ed il grano che registra un +2,5% su base giornaliera.

Petrolio, segnali misti anche quest’oggi

Il crollo delle materie prime sembrerebbe non aver colpito gli energetici che, al momento, rispondono a stimoli differenti. Gli investitori stanno seguendo la situazione in Iran. I colloqui tra Teheran e le potenze mondiali per rilanciare un accordo nucleare e consentire potenzialmente una ripresa dei flussi ufficiali di greggio devono ancora decollare.

I cittadini della Repubblica islamica votano venerdì alle elezioni presidenziali per scegliere un sostituto di Hassan Rouhani, un moderato che ha contribuito a guidare l’accordo originale del 2015. Le elezioni saranno sicuramente motivo di grande volatilità sui mercati del greggio e per questo motivo gli investitori stanno attendendo per capire come piazzare le proprie scommesse.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Correlati

Tags: commodityinflazioneMercatinewspetrolioquotazioni
Armando Madeo

Armando Madeo

Related Posts

CME group
Energetici

CME lancia il contratto futures Micro WTI

by La Redazione
16 Luglio 2021
Rame, i prezzi sono destinati a toccare nuovi record
Metalli di Base

Rame, aumenta leggermente la domanda cinese

by Armando Madeo
14 Luglio 2021
Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia
Generale

Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia

by Armando Madeo
12 Luglio 2021
Trovato in Botswana il 3° più grande diamante al mondo
Metalli Preziosi

Trovato in Botswana il 3° più grande diamante al mondo

by Armando Madeo
8 Luglio 2021
Platino, cresce la domanda con la ripresa economica
Metalli Preziosi

Platino, cresce la domanda con la ripresa economica

by Armando Madeo
7 Luglio 2021

Premium Content

Copper elements ready to be used for the production of electric motors for Zurich's tramway trains at the maintenance garage of VBZ Zurich, Zurich's public tansport operator.

Rame, i prezzi rimbalzano dopo lo scossone FED

26 Giugno 2021
Fonte Foto: UBS

La lotta interna al OPEC+ accende il mercato del greggio

31 Gennaio 2022
Diamanti, c’è la ripresa del settore, ma la strada è lunga ed in salita!

Diamanti, c’è la ripresa del settore, ma la strada è lunga ed in salita!

4 Giugno 2021

Browse by Category

  • Agricole
  • Analisi Astrociclica
  • Argento
  • Energetici
  • Generale
  • Metalli di Base
  • Metalli Preziosi
  • Natural Gas
  • Oro
  • Petrolio
  • Rame

Browse by Tags

acciaio alluminio Analisi astrociclica argento Astrologia Barilla benzina bitcoin cacao caffè cannabis Cicli Planetari Cina coffee commodity copper diamanti EIA GEPEX gold grano IEA inflazione Iran Italia latte luxury Materie Prime Mercati natural gas Nazionale Net zero news OPEC Oro petrolio platino quotazioni rame silver space mining steel Trading trofeo

Chi Siamo

Testata giornalistica a carattere finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Napoli numero 39 del 11/06/2021. RG 5234/21

Contatti

Via Ex Cook 69, Ercolano (NA)

Per le proposte di collaborazione o per le richieste commerciali scrivere a

redazione.materieprime@gmail.com

Newsletter

RSS Articoli Recenti

  • CME lancia il contratto futures Micro WTI 16 Luglio 2021 La Redazione
  • Rame, aumenta leggermente la domanda cinese 14 Luglio 2021 Armando Madeo
  • Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia 12 Luglio 2021 Armando Madeo

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

No Result
View All Result
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Gossip Jewel

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Per continuare a visualizzarlo presta il tuo consenso. Per ulteriori informazioni visita Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version
✕
Materie Prime

GRATIS
VISUALIZZA