mercoledì 22 Marzo 2023
  • Login
Materie Prime
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
Materie Prime
No Result
View All Result
Home Metalli Preziosi Oro

Oro, possibili nuovi ribassi in vista

I prezzi dell'oro potrebbero subire nuovi scossoni al ribasso

Armando Madeo by Armando Madeo
29 Giugno 2021
in Metalli Preziosi, Oro
0
Oro, possibili nuovi ribassi in vista

Fonte: gettyimages

5
SHARES
88
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La politica monetaria delle banche centrali, le nuove prospettive economiche ed il calo della domanda di oro fisico potrebbero avere conseguenze negative sui prezzi dell’oro.

I prezzi dell’oro perdono nuovamente terreno quest’oggi cedendo all’incirca un punto e mezzo percentuale al momento della scrittura. Agli investitori non è piaciuto il momento di lateralità vissuto dal metallo la settimana scorsa, dopo il grande scivolone che ha portato le quotazioni in perdita di quasi 150 dollari l’oncia.

Le parole di rassicurazione del presidente della Federal Reserve Jerome Powell non hanno minimamente convinto il mercato, ne tantomeno hanno avuto effetti sui prezzi dell’oro. L’azionario ha ben risposto alle nuove pressioni rialziste fino ad ora, mentre il rendimento dei titoli di stato americani ha tenuto i livelli post FED indicando possibili nuove spinte rialziste.

La FED vacilla: l’economia americana è a rischio?

In un interessante articolo del quotidiano “The Hill” vengono messe in evidenza le contraddizioni della politica monetaria della FED ed i rischi che la banca centrale sta volutamente prendendo nel perseverare con il suo programma di acquisti (QE). Scrive Desmond Lachman: “La Fed attende che emergano effettivi segnali di inflazione prima di iniziare a inasprire la politica monetaria; così facendo però rischierà di non poter evitare che le aspettative di inflazione si radichino nel tessuto economico. In questo modo, il prossimo anno avrà posto le basi per un periodo di recessione economica dovuto all’inflazione”. 

Lachman ritiene che la Federal Reserve sta essa stesso creando una bolla economica sul mercato azionario e sul mercato immobiliare statunitense. Le quotazioni dell’azionario sono al doppio della loro media di lungo periodo, cosa che si è verificata soltanto in una occasione negli ultimi 100 anni, mentre i prezzi delle case negli States, corretti all’inflazione attuale, sono al di sopra del livello raggiunto nel 2006 alla vigilia del crollo del mercato immobiliare statunitense.

“Continuando ad alimentare la bolla sul mercato azionario e immobiliare, la Fed ci sta preparando per un altro doloroso crollo degli indici e del mercato immobiliare, che si avrà allorquando la Fed sarà finalmente costretta ad interrompere bruscamente la sua politica monetaria accomodante per adempiere al suo mandato di tenere a freno l’inflazione”. 

Prezzi dell’oro: prospettive sul mercato dei metalli preziosi

I prezzi dei metalli preziosi potrebbero subire ulteriori spinte ribassiste. Il mercato ha bisogno di digerire a lungo le scelte che la banca centrale americana adotterà per contrastare l’aumento dell’inflazione. Molti analisti concordano nel dire che dopo un eventuale aumento dei tassi di interesse ed una diminuzione progressiva del programma di acquisti, sarà necessario attendere un periodo piuttosto lungo prima di vedere effetti sul mercato dei beni rifugio, periodo che potrebbe collidere con un eventuale correzione dell’azionario.

Attualmente i prezzi dell’oro risentono della spinta inflazionistica, del periodo di ripresa economica e del consecutivo rafforzamento del dollaro americano. Frenare le spinte ribassiste si traduce in un cambiamento di uno di questi tre fattori tale da scatenare una reazione a catena. Tecnicamente i prezzi dell’oro potrebbero ritrovarsi a dover nuovamente testare il supporto a 1680 dollari per oncia, già efficacemente validato nel corso del mese di Marzo. Questo crollo si tradurrebbe in una perdita di quasi 300 dollari l’oncia, un film già visto nel 2011.

Correlati

Tags: commodityinflazionenewsOroquotazionisilverTrading
Armando Madeo

Armando Madeo

Related Posts

Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia
Generale

Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia

by Armando Madeo
12 Luglio 2021
Trovato in Botswana il 3° più grande diamante al mondo
Metalli Preziosi

Trovato in Botswana il 3° più grande diamante al mondo

by Armando Madeo
8 Luglio 2021
Platino, cresce la domanda con la ripresa economica
Metalli Preziosi

Platino, cresce la domanda con la ripresa economica

by Armando Madeo
7 Luglio 2021
Può il mercato dei metalli preziosi essere manipolato?
Metalli Preziosi

Può il mercato dei metalli preziosi essere manipolato?

by Armando Madeo
5 Luglio 2021
The hallmark details on one kilogram silver bars are seen at London bullion dealers Gold Investments Ltd. in this arranged photograph in London, U.K., on Thursday, April 4, 2013. Gold traders are split on whether bullion will plunge into its first bear market since 2008 as economies improve or rally as central banks buy more debt.
Metalli Preziosi

Argento, nel futuro c’è l’elettronica

by Armando Madeo
2 Luglio 2021

Premium Content

Natural Gas, il rapporto EIA delude le aspettative

Natural Gas, si decide tutto in Texas

16 Giugno 2021
lingotti e dobloni

Oro, quotazioni a rischio crollo?

14 Giugno 2021
Oro, possibili nuovi ribassi in vista

Oro, possibili nuovi ribassi in vista

29 Giugno 2021

Browse by Category

  • Agricole
  • Analisi Astrociclica
  • Argento
  • Energetici
  • Generale
  • Metalli di Base
  • Metalli Preziosi
  • Natural Gas
  • Oro
  • Petrolio
  • Rame

Browse by Tags

acciaio alluminio Analisi astrociclica argento Astrologia Barilla benzina bitcoin cacao caffè cannabis Cicli Planetari Cina coffee commodity copper diamanti EIA GEPEX gold grano IEA inflazione Iran Italia latte luxury Materie Prime Mercati natural gas Nazionale Net zero news OPEC Oro petrolio platino quotazioni rame silver space mining steel Trading trofeo

Chi Siamo

Testata giornalistica a carattere finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Napoli numero 39 del 11/06/2021. RG 5234/21

Contatti

Via Ex Cook 69, Ercolano (NA)

Per le proposte di collaborazione o per le richieste commerciali scrivere a

redazione.materieprime@gmail.com

Newsletter

RSS Articoli Recenti

  • CME lancia il contratto futures Micro WTI 16 Luglio 2021 La Redazione
  • Rame, aumenta leggermente la domanda cinese 14 Luglio 2021 Armando Madeo
  • Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia 12 Luglio 2021 Armando Madeo

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

No Result
View All Result
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Gossip Jewel

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Per continuare a visualizzarlo presta il tuo consenso. Per ulteriori informazioni visita Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version
✕
Materie Prime

GRATIS
VISUALIZZA