lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Materie Prime
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
Materie Prime
No Result
View All Result
Home Agricole

Cereali, diminuiscono le importazioni e le vendite all’estero

In Italia le importazioni nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi due mesi del 2021 sono diminuite nelle quantità di 346.000 tonnellate (-10%)

Armando Madeo by Armando Madeo
26 Maggio 2021
in Agricole
0
Cereali, diminuiscono le importazioni e le vendite all’estero
156
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo quanto riportato dall’Associazione Nazionale Cerealisti (ANACER) gli arrivi di cereali in granella diminuiscono di 340.000 tonnellate (-14%), date le minori importazioni soprattutto di grano duro (-175.000 t) e grano tenero (-132.000 t). Per quanto riguarda le farine proteiche vegetali, l’import si riduce di 51.000 t (-12,7%), dovuto alla farina di soia (-23.100 t) e farina di girasole (-32.000 t); aumenta invece l’import dei semi e frutti oleosi di 40.800 t (+10,5%) per i maggiori arrivi di semi di soia. Il riso, considerato nel complesso tra riso semigreggio, lavorato e rotture di riso, aumenta di 9.500 tonnellate.

Calano anche le esportazioni dall’Italia: nei primi due mesi del 2021 infatti diminuiscono nelle quantità di 89.000
tonnellate (-11,4%) e nei valori di 13,6 milioni di Euro (-2,1%), rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La riduzione complessiva è dovuta soprattutto al calo delle vendite all’estero dei prodotti trasformati (-78.000 t), della pasta alimentare (-25.300 t) e del riso (-16.000 t, considerato nel complesso tra risone, riso semigreggio, lavorato e rotture). Aumentano invece le esportazioni dei cereali in granella (+25.800 t, di cui +21.700 t di grano duro) e della semola di grano duro (+4.400 t, pari a +30%).

I movimenti valutari relativi all’import/export del settore hanno comportato nei primi due mesi del 2021 un esborso di valuta pari a 984,5 milioni di Euro (982,4 nel 2020) ed introiti per 623,5 milioni di Euro (637,1 nel 2020). Pertanto il saldo valutario netto è pari a -361,0 milioni di Euro, contro -345,3 milioni di Euro nel 2020. I dati parziali ISTAT hanno così evidenziato un netto aumento del rapporto import/export in favore delle importazioni di cereali in questo primo bimestre del 2021. Sono necessari ulteriori approfondimenti per verificare se questa tendenza si manterrà durante tutta questa annualità e quale impatto avrà la ripresa economica e la fine delle restrizioni imposte dal governo sul settore.

Correlati

Tags: commoditygranonews
Armando Madeo

Armando Madeo

Related Posts

Cannabis, Justmary supera i 700 mila euro di fatturato
Agricole

Cannabis, Justmary supera i 700 mila euro di fatturato

by La Redazione
21 Giugno 2021
"Market Analyzebusiness charts on lcd screen, pointing with pen at the graph"
Generale

Crollo delle materie prime. In fumo tantissimi risparmi

by Armando Madeo
18 Giugno 2021
Cacao, Barilla al fianco di Cocoa Horizons
Agricole

Cacao, Barilla al fianco di Cocoa Horizons

by Armando Madeo
15 Giugno 2021
Filiera del latte
Agricole

Filiera del Latte di nuovo sotto stress

by Armando Madeo
11 Giugno 2021
Caffè, i report mostrano segnali di ripresa
Agricole

Caffè, i report mostrano segnali di ripresa

by La Redazione
10 Giugno 2021

Premium Content

Argento, prezzi destinati a toccare i 30 dollari?

Argento, prezzi destinati a toccare i 30 dollari?

26 Maggio 2021
Fonte: gettyimages

Rame, prezzi in picchiata. Occhi alla FED

15 Giugno 2021
Natural Gas, il rapporto EIA delude le aspettative

Natural Gas, si decide tutto in Texas

16 Giugno 2021

Browse by Category

  • Agricole
  • Analisi Astrociclica
  • Argento
  • Energetici
  • Generale
  • Metalli di Base
  • Metalli Preziosi
  • Natural Gas
  • Oro
  • Petrolio
  • Rame

Browse by Tags

acciaio alluminio Analisi astrociclica argento Astrologia Barilla benzina bitcoin cacao caffè cannabis Cicli Planetari Cina coffee commodity copper diamanti EIA GEPEX gold grano IEA inflazione Iran Italia latte luxury Materie Prime Mercati natural gas Nazionale Net zero news OPEC Oro petrolio platino quotazioni rame silver space mining steel Trading trofeo

Chi Siamo

Testata giornalistica a carattere finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Napoli numero 39 del 11/06/2021. RG 5234/21

Contatti

Via Ex Cook 69, Ercolano (NA)

Per le proposte di collaborazione o per le richieste commerciali scrivere a

redazione.materieprime@gmail.com

Newsletter

RSS Articoli Recenti

  • CME lancia il contratto futures Micro WTI 16 Luglio 2021 La Redazione
  • Rame, aumenta leggermente la domanda cinese 14 Luglio 2021 Armando Madeo
  • Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia 12 Luglio 2021 Armando Madeo

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

No Result
View All Result
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Gossip Jewel

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Per continuare a visualizzarlo presta il tuo consenso. Per ulteriori informazioni visita Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version
✕
Materie Prime

GRATIS
VISUALIZZA