lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Materie Prime
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
Materie Prime
No Result
View All Result
Home Generale

La Cina tenta di fermare la speculazione sul prezzo delle materie prime

Mossa disperata del governo di Pechino nel tentativo di limitare in qualche modo il rincaro delle materie prime

Armando Madeo by Armando Madeo
26 Maggio 2021
in Metalli di Base
0
La Cina tenta di fermare la speculazione sul prezzo delle materie prime
164
SHARES
2.1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Cina sta cercando di fermare il boom di prezzi delle materie prime minacciando severe sanzioni per chi diffonde notizie false o specula sul valore di quest’ultime. Già Domenica sera Bloomberg aveva anticipato che il governo cinese aveva ravvisato le principali compagnie produttrici di metalli che ci sarebbero state conseguenze nel caso in cui vi fossero state speculazioni sui prezzi o comportamenti di tipo monopolistico, come approvvigionamento di fonti in quantità tale da limitarne la disponibilità sul mercato.

Oggi invece, secondo Reuters, l’autorità di regolamentazione bancaria cinese sembrerebbe aver vietato alle banche di vendere prodotti correlati alle commodities, ma anzi avrebbe chiesto (o forzato?) loro di liberare posizioni speculative nette sui principali asset inerenti alle materie prime. Le autorità non hanno però commentato le voci circa questa possibilità ed hanno evaso le domande di Reuters. La mossa arriva allorquando i prezzi delle materie prime  nei mercati sia onshore che offshore hanno sollevato preoccupazioni normative sui rischi delle scommesse speculative, spingendo il pianificatore statale cinese a prendere misure di controllo dei prezzi.

La reazione finanziaria è stata immediata, con un crollo di circa il 5% per l’acciaio e altrettanto per il ferro. Li Ye, analista di Shenyin Wanguo Futures Co, ha detto a Bloomberg che il “rapido aumento dei prezzi delle materie prime ha gravemente colpito i produttori e gli ordini di mercato, portando a perdite e insolvenze”. Il rischio è di un’influenza maggiore sui valori del mercato a causa dell’intervento politico.

A lungo termine però i provvedimenti adottati dalle autorità e dalla BoC non sembrano poter riuscire a limitare la volatilità sui mercati, ma anzi il susseguirsi di drastiche prese di posizione, potrebbe nel breve portare ad ulteriore instabilità, mentre nel lungo periodo non sortirebbe alcun effetto. In una nota ufficiale, Citigroup Inc. ha anticipato che è probabile che i cinesi debbano affrontare un “potenziale esaurimento delle opzioni politiche” per frenare i prezzi, che sono i più alti degli ultimi 10 anni. “Nel mirare ai prezzi delle materie prime – si legge su Bloomberg – le autorità stanno combattendo tendenze su cui hanno solo un controllo parziale mentre l’economia mondiale sta tentando una ripresa dopo la battuta di arresto subita con la pandemia da Sas-Cov2”.

Alcuni sostengono che il rincaro delle materie prime sia stata una mossa mirata a danneggiare la ripresa economica cinese, che aveva un leggero vantaggio rispetto alle altre super-potenze economiche, dato che il governo di Pechino è riuscito a meglio gestire la crisi pandemica. La Cina è il più grosso importatore di metalli di base ( ricordate i rottami di rame e la mancanza di scorte? Potete leggere l’articolo qui ), ma anche di Natural Gas e di petrolio; è logico dunque supporre che un aumento sconsiderato delle materie prime possa portare ad uno scenario di ripresa economica difficile e più lento. Ricordo che pochi mesi or sono lessi il report di un importante agenzia economico-finanziaria la quale riportava vari possibili scenari post-pandemici e fra questi c’era l’ipotesi, che poi si è realizzata, che i paesi Orientali sarebbero riusciti a meglio gestire la pandemia e ad avviare una ripresa economica organizzata prima degli altri, grazie anche alla loro forma di governo e di controllo sulla popolazione. Può essere l’aumento delle materie prime la contromossa dei paesi Occidentali? Staremo a vedere

Correlati

Tags: Cinacommoditynewsquotazioniramesteel
Armando Madeo

Armando Madeo

Related Posts

Rame, i prezzi sono destinati a toccare nuovi record
Metalli di Base

Rame, aumenta leggermente la domanda cinese

by Armando Madeo
14 Luglio 2021
Copper elements ready to be used for the production of electric motors for Zurich's tramway trains at the maintenance garage of VBZ Zurich, Zurich's public tansport operator.
Metalli di Base

Rame, i prezzi rimbalzano dopo lo scossone FED

by Armando Madeo
26 Giugno 2021
Excavator at the construction site in the evening, the sun is setting on the horizon.Excavator in the sand mine. Excavator at a construction site against the setting sun. Yellow digger.
Metalli di Base

Riaprirà la più grande miniera al mondo di Cobalto

by Armando Madeo
24 Giugno 2021
"Market Analyzebusiness charts on lcd screen, pointing with pen at the graph"
Generale

Crollo delle materie prime. In fumo tantissimi risparmi

by Armando Madeo
18 Giugno 2021
Fonte: gettyimages
Metalli di Base

Rame, prezzi in picchiata. Occhi alla FED

by Armando Madeo
15 Giugno 2021

Premium Content

FILE PHOTO: A 3D-printed oil pump jack is seen in front of displayed OPEC logo in this illustration picture, April 14, 2020.

OPEC, estensione degli accordi fino a fine 2022

1 Luglio 2021
Ultim’ora: Iran, vince l’ultraconservatore Ebrahim Raisi

Ultim’ora: Iran, vince l’ultraconservatore Ebrahim Raisi

19 Giugno 2021
CME group

CME lancia il contratto futures Micro WTI

16 Luglio 2021

Browse by Category

  • Agricole
  • Analisi Astrociclica
  • Argento
  • Energetici
  • Generale
  • Metalli di Base
  • Metalli Preziosi
  • Natural Gas
  • Oro
  • Petrolio
  • Rame

Browse by Tags

acciaio alluminio Analisi astrociclica argento Astrologia Barilla benzina bitcoin cacao caffè cannabis Cicli Planetari Cina coffee commodity copper diamanti EIA GEPEX gold grano IEA inflazione Iran Italia latte luxury Materie Prime Mercati natural gas Nazionale Net zero news OPEC Oro petrolio platino quotazioni rame silver space mining steel Trading trofeo

Chi Siamo

Testata giornalistica a carattere finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Napoli numero 39 del 11/06/2021. RG 5234/21

Contatti

Via Ex Cook 69, Ercolano (NA)

Per le proposte di collaborazione o per le richieste commerciali scrivere a

redazione.materieprime@gmail.com

Newsletter

RSS Articoli Recenti

  • CME lancia il contratto futures Micro WTI 16 Luglio 2021 La Redazione
  • Rame, aumenta leggermente la domanda cinese 14 Luglio 2021 Armando Madeo
  • Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia 12 Luglio 2021 Armando Madeo

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

No Result
View All Result
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Gossip Jewel

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Per continuare a visualizzarlo presta il tuo consenso. Per ulteriori informazioni visita Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version
✕
Materie Prime

GRATIS
VISUALIZZA