lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Materie Prime
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
Materie Prime
No Result
View All Result
Home Energetici

Petrolio, è scontro tra IEA ed Opec sui combustibili fossili

L'IEA chiede di azzerare gli investimenti sui nuovi progetti su petrolio e gas - L'Opec vede la domanda in crescita fino al 2040

Armando Madeo by Armando Madeo
20 Maggio 2021
in Energetici, Petrolio
0
Petrolio, è scontro tra IEA ed Opec sui combustibili fossili
156
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso Martedì 18 Maggio l’Agenzia internazionale per l’Energia (IEA) ha pubblicato un rapporto all’interno del quale viene tracciata una tabella di marcia per il comparto energetico globale che punta ad ottenere emissioni zero entro il 2050. “Il numero di paesi” afferma l’Agenzia “che hanno annunciato il loro impegno a raggiungere le emissioni zero nei prossimi decenni continua a crescere. Ma gli impegni assunti dai singoli governi fino ad oggi, sono ben al di sotto di quanto necessario per portare le emissioni globali di anidride carbonica, legate all’utilizzo di combustibili fossili, allo zero netto entro il 2050 e dare al mondo una possibilità pari di limitare l’aumento della temperatura globale”.

Questo rapporto è il primo studio completo al mondo sul come passare ad un sistema di energia pulita entro il 2050, garantendo nel contempo forniture energetiche stabili e convenienti, fornendo accesso universale all’energia e consentendo una solida crescita economica. La roadmap stabilisce un percorso economico ed economicamente produttivo, che si traduce in sistema energetico pulito, dinamico e resiliente, dominato da energie rinnovabili come il solare e l’eolico invece che dai combustibili fossili. Il rapporto esamina anche le principali incertezze, come il ruolo della bioenergia, la cattura del carbonio e i cambiamenti comportamentali nel raggiungimento dello zero netto.

A sollevare obiezioni circa la possibilità di eliminare tutti i nuovi investimenti sui combustibili fossili ci ha pensato il gruppo di paesi produttori OPEC, contestando fermamente la valutazione dell’IEA. “L’affermazione secondo cui non sono necessari nuovi investimenti in petrolio e gas dopo il 2021 è in netto contrasto con le conclusioni spesso espresse in altri rapporti dalla stessa Agenzia Internazionale e potrebbe portare ad una potenziale instabilità nei mercati petroliferi”, ha affermato il rapporto dell’OPEC rivisto da S&P Global Platts il 20 maggio. L’OPEC ha aggiunto che “mentre lo scenario [Net zero] sembra eccessivamente ambizioso in termini di ipotesi e risultati, sicuramente esso andrà ad influenzare nell’immediato le decisioni di investimento, che potrebbero frenare la domanda di combustibili fossili, come petrolio e gas; molti politici, società petrolifere e produttori di gas utilizzano gli scenari dell’AIE per la loro pianificazione strategica”.

Le più recenti previsioni del mercato petrolifero a lungo termine dell’OPEC, pubblicate a Ottobre, prevedevano che la domanda globale di combustibili fossili salirà dai livelli pre-pandemia di circa 100 milioni di barili al giorno ad un picco di 109,3 milioni di barili al giorno intorno al 2040, prima di scendere a 109,1 milioni di barili al giorno nel 2045 e stabilizzandosi “per un periodo relativamente lungo“.

Sono molti gli esperti che chiedono un cambiamento di passo da parte dei governi per la lotta ai cambiamenti climatici, così come sono molti gli analisti, gli esperti di materie prime e produttori del settore energetico che ritengono poco realistici gli obiettivi preposti dall’Agenzia Internazionale: azzerare i nuovi investimenti potrebbe portare ad un rallentamento della crescita economica, cosa che in questa fase post-pandemica i governi non possono permettersi, d’altro canto si dovrà pur cominciare a ridurre gli investimenti sui combustibili fossili a livello globale.

L’IEA chiede di cessare le nuove esplorazioni di petrolio, gas e carbone, ma anche la fine del predominio degli idrocarburi. Gli investimenti energetici, secondo l’agenzia, devono salire a 5 trilioni di dollaro all’anno entro il 2030, principalmente in energia pulita, rispetto ai 2 trilioni messi in campo oggi, ma i piani dei produttori sono attualmente in contrasto con quanto detto e scritto dall’IEA. Di fatti lo stesso giorno in cui veniva pubblicato il rapporto, la Shell ha tracciato il suo piano investimenti fino al 2025, con un netto incremento degli investimenti in petrolio e gas.

Secondo il Financial Times il rapporto dell’ IEA non è altro che il risultato di pressioni da parte di alcuni paesi degli stati membro, che da tempo avevano richiesto e commissionato un piano per le emissioni zero, accusando la stessa energia di favorire le compagnie petrolifere. Solo il tempo potrà dire se le previsioni promosse dall’ IEA saranno realmente realizzabili

Correlati

Tags: commodityIEANet zeronewsOPECpetrolio
Armando Madeo

Armando Madeo

Related Posts

CME group
Energetici

CME lancia il contratto futures Micro WTI

by La Redazione
16 Luglio 2021
Fonte Foto: UBS
Energetici

La lotta interna al OPEC+ accende il mercato del greggio

by Armando Madeo
31 Gennaio 2022
Drilling rig with oil and gas platform is working at offshore for producing crude oil, natural gas and produced water in petroleum industry that shows the steel construction of heavy platform and drilling rig under the colorful sky at the sunset time.
Energetici

I prezzi del Natural Gas potrebbero lievitare ulteriormente

by Armando Madeo
3 Luglio 2021
GULF OF MEXICO - APRIL 21: Fire boats battle a fire at the off shore oil rig Deepwater Horizon April 21, 2010 in the Gulf of Mexico off the coast of Louisiana. Multiple Coast Guard helicopters, planes and cutters responded to rescue the Deepwater Horizons 126 person crew after an explosion and fire caused the crew to evacuate.
Energetici

Ancora una fumata nera per i membri del cartello

by Armando Madeo
2 Luglio 2021
OPEC, le ragioni dietro lo stallo dei negoziati
Energetici

OPEC, le ragioni dietro lo stallo dei negoziati

by Armando Madeo
2 Luglio 2021

Premium Content

Può il mercato dei metalli preziosi essere manipolato?

Può il mercato dei metalli preziosi essere manipolato?

5 Luglio 2021
Liquefied Natural Gas (LNG) Tanker Moored To The Jetty

Natural gas, esportazioni USA da record

22 Giugno 2021
Natural Gas, il rapporto EIA delude le aspettative

Natural Gas, il rapporto EIA delude le aspettative

20 Maggio 2021

Browse by Category

  • Agricole
  • Analisi Astrociclica
  • Argento
  • Energetici
  • Generale
  • Metalli di Base
  • Metalli Preziosi
  • Natural Gas
  • Oro
  • Petrolio
  • Rame

Browse by Tags

acciaio alluminio Analisi astrociclica argento Astrologia Barilla benzina bitcoin cacao caffè cannabis Cicli Planetari Cina coffee commodity copper diamanti EIA GEPEX gold grano IEA inflazione Iran Italia latte luxury Materie Prime Mercati natural gas Nazionale Net zero news OPEC Oro petrolio platino quotazioni rame silver space mining steel Trading trofeo

Chi Siamo

Testata giornalistica a carattere finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Napoli numero 39 del 11/06/2021. RG 5234/21

Contatti

Via Ex Cook 69, Ercolano (NA)

Per le proposte di collaborazione o per le richieste commerciali scrivere a

redazione.materieprime@gmail.com

Newsletter

RSS Articoli Recenti

  • CME lancia il contratto futures Micro WTI 16 Luglio 2021 La Redazione
  • Rame, aumenta leggermente la domanda cinese 14 Luglio 2021 Armando Madeo
  • Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia 12 Luglio 2021 Armando Madeo

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

No Result
View All Result
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Gossip Jewel

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Per continuare a visualizzarlo presta il tuo consenso. Per ulteriori informazioni visita Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version
✕
Materie Prime

GRATIS
VISUALIZZA