lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Materie Prime
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
  • Home
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Rubriche
No Result
View All Result
Materie Prime
No Result
View All Result
Home Energetici

Petrolio pronto per ulteriori spinte rialziste

Il mercato petrolifero potrebbe continuare a correre al rialzo di pari passo con la domanda globale

Armando Madeo by Armando Madeo
6 Giugno 2021
in Energetici, Petrolio
0
Petrolio pronto per ulteriori spinte rialziste
154
SHARES
1.9k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Giunti alla fine di questa prima settimana di Giugno, con il WTI pronto a sfondare quota 70 dollari per barile ed il future del petrolio Brent con scadenza ad Agosto già da qualche giorno stabilmente sopra tale soglia, è il momento di analizzare con attenzione la bontà di questo rialzo dei prezzi all’interno del mercato petrolifero. Questa analisi risulta necessaria per comprendere le potenzialità del mercato ed è dettata proprio dalla stessa salita dei prezzi ai livelli del 2018. Tre anni or sono, come in molti ricorderanno, i prezzi salivano sulla base di una grossa spinta speculativa, con una fondamentale sovraesposizione degli Hedge Funds. Ed ora?

L’analisi dei “Commitments of Traders Reports” consegna un quadro abbastanza chiaro, evidenziando una sana risalita dei prezzi, non condizionata da una sovraesposizione dei principali attori del mercato. La posizione netta speculativa dei money manager sul mercato petrolifero combinato si è mantenuta pressoché costante dagli inizi dell’anno, con un rapporto long/short che si aggira intorno agli 1 a 9. Uguale il discorso che interessa i produttori/commercianti: per il crude oil il numero di contratti lunghi è par e sovrapponibile a quello dei contratti corti.

Ulteriore interesse suscita il rapporto Brent/WTI che si sta riportando sui valori del 2020, segnale di una certa stabilità all’interno del mercato petrolifero. Nella settimana fino al 25 maggio, i gestori monetari hanno rafforzato le loro posizioni lunghe sul greggio WTI acquistando 18.000 lotti e venduto Brent, riducendo così la posizione lunga netta combinata sui futures sul petrolio greggio a 624.000 lotti, la posizione lunga netta più bassa da Gennaio. Secondo Ole Hansen di Saxo Bank, il benchmark britannico ha registrato vendite nette a causa del rischio di aumento della produzione iraniana ed all’aumento dei focolai di coronavirus in Asia, che hanno frenato la domanda di petrolio e distillati.

 

Previsioni per la domanda globale

 

È facile allora domandarsi come mai nella scorsa settimana i prezzi del greggio sono costantemente aumentati nonostante un calo della domanda di petrolio sia in India che in Cina a causa della pandemia. Il mercato in buona sostanza non ha affatto prezzato il calo della domanda nel mese di Maggio, aspettandosi una ripresa imminente della domanda globale di petrolio. La maggior parte degli analisti, dei previsori, dell’OPEC e dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) continuano ad aspettarsi una forte domanda globale di petrolio nella seconda metà di quest’anno che compenserebbe la debolezza di alcuni mercati asiatici in questo ultimo trimestre.

In aggiunta a quanto detto la domanda di benzina negli Stati Uniti potrebbe ben presto tornare ai livelli pre-pandemia. “La domanda tra un anno o poco più potrebbe tornare ai livelli di prima della crisi”, ha detto questa settimana a Bloomberg il direttore esecutivo dell’AIE, Fatih Birol, rilevando la forte domanda negli Stati Uniti. Questa dichiarazione più recente sulla domanda di petrolio è in netto contrasto con le previsioni di tre mesi fa, quando l’IEA affermava nel suo rapporto annuale Oil 2021 con proiezioni fino al 2026 che la domanda globale di petrolio avrebbe impiegato fino al 2023 per tornare ai livelli pre-pandemia di 100 milioni di barili al giorno.

 

Previsioni andamento dei prezzi

 

Cosa aspettarsi dunque dai prezzi del greggio? Ulteriori aumenti non sono da escludere, una volta superate le iniziali resistenze, entrambi i benchmark hanno molto spazio in su. Gli acquisti di queste settimane sono stati ordinati e non hanno lasciato spazio a bolle speculative, così come evidenziato dai report analizzati. Il greggio Brent è salito del 38% nel 2021 raggiungendo il massimo in due anni di circa 71,60 dollari al barile. I guadagni si sono estesi grazie alle nuove prospettive dell’OPEC ed al fatto che i colloqui sul nucleare tra l’Iran e le potenze mondiali si sono bloccati. Se le parti raggiungessero un accordo, gli Stati Uniti probabilmente allenterebbero le sanzioni sulle esportazioni di petrolio di Teheran.

Correlati

Tags: CinacommodityEIAnewsOPECpetrolio
Armando Madeo

Armando Madeo

Related Posts

CME group
Energetici

CME lancia il contratto futures Micro WTI

by La Redazione
16 Luglio 2021
Fonte Foto: UBS
Energetici

La lotta interna al OPEC+ accende il mercato del greggio

by Armando Madeo
31 Gennaio 2022
Drilling rig with oil and gas platform is working at offshore for producing crude oil, natural gas and produced water in petroleum industry that shows the steel construction of heavy platform and drilling rig under the colorful sky at the sunset time.
Energetici

I prezzi del Natural Gas potrebbero lievitare ulteriormente

by Armando Madeo
3 Luglio 2021
GULF OF MEXICO - APRIL 21: Fire boats battle a fire at the off shore oil rig Deepwater Horizon April 21, 2010 in the Gulf of Mexico off the coast of Louisiana. Multiple Coast Guard helicopters, planes and cutters responded to rescue the Deepwater Horizons 126 person crew after an explosion and fire caused the crew to evacuate.
Energetici

Ancora una fumata nera per i membri del cartello

by Armando Madeo
2 Luglio 2021
OPEC, le ragioni dietro lo stallo dei negoziati
Energetici

OPEC, le ragioni dietro lo stallo dei negoziati

by Armando Madeo
2 Luglio 2021

Premium Content

Mining Moon

Space Mining, la Bocconi entra nel consorzio spaziale europeo

6 Giugno 2021
Oil rig in the sea view from helicopter

Natural gas, aumenta la pressione sui prezzi

13 Giugno 2021
Petrolio, il consumo di benzina negli States ritorna ai livelli pre-pandemia

Petrolio, il consumo di benzina negli States ritorna ai livelli pre-pandemia

23 Maggio 2021

Browse by Category

  • Agricole
  • Analisi Astrociclica
  • Argento
  • Energetici
  • Generale
  • Metalli di Base
  • Metalli Preziosi
  • Natural Gas
  • Oro
  • Petrolio
  • Rame

Browse by Tags

acciaio alluminio Analisi astrociclica argento Astrologia Barilla benzina bitcoin cacao caffè cannabis Cicli Planetari Cina coffee commodity copper diamanti EIA GEPEX gold grano IEA inflazione Iran Italia latte luxury Materie Prime Mercati natural gas Nazionale Net zero news OPEC Oro petrolio platino quotazioni rame silver space mining steel Trading trofeo

Chi Siamo

Testata giornalistica a carattere finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Napoli numero 39 del 11/06/2021. RG 5234/21

Contatti

Via Ex Cook 69, Ercolano (NA)

Per le proposte di collaborazione o per le richieste commerciali scrivere a

redazione.materieprime@gmail.com

Newsletter

RSS Articoli Recenti

  • CME lancia il contratto futures Micro WTI 16 Luglio 2021 La Redazione
  • Rame, aumenta leggermente la domanda cinese 14 Luglio 2021 Armando Madeo
  • Il trofeo Henri Delaunay torna in Italia 12 Luglio 2021 Armando Madeo

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

No Result
View All Result
  • Metalli Preziosi
  • Energetici
  • Metalli di Base
  • Agricole
  • Gossip Jewel

© 2021 Materie Prime - Periodico di informazione finanziaria - Direttore Responsabile Dott. Armando Madeo

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Per continuare a visualizzarlo presta il tuo consenso. Per ulteriori informazioni visita Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version
✕
Materie Prime

GRATIS
VISUALIZZA